Visualizzazione post con etichetta Nessuno Tocchi Caino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nessuno Tocchi Caino. Mostra tutti i post

24 settembre 2008

Siete in tempo...

ROMA. MERCOLEDI' 24 SETTEMBRE
PRESENTAZIONE RAPPORTO 2008 DI NTC
ALLA LIBRERIA PONTE MILVIO
Oggii 24 settembre presso la “Libreria Rinascita 2000 Ponte Milvio”, a
Roma, si svolgerà la presentazione del Rapporto 2008 sulla pena di
mortenel mondo di Nessuno tocchi Caino, curato anche quest'anno da
Elisabetta Zamparutti ed edito da Reality Book.

Con inizio alle ore 18.00 e ad ingresso libero, la presentazione vedrà
gli interventi di:

Umberto Croppi, Assessore alla Cultura del Comune di Roma;
Marco Perina, Assessore alle Attività e servizi Culturali del XX
Municipio di Roma;
Sergio D'Elia, Segretario di Nessuno tocchi Caino;
Elisabetta Zamparutti, Tesoriera di Nessuno tocchi Caino.
Introdurrà Urbano Stride, Direttore della Libreria.

La “Libreria Rinascita 2000 Ponte Milvio” è situata al primo piano del
Centro Commerciale Ponte Milvio, in via Riano a Roma.

Siete tutti invitati a partecipare.

13 novembre 2007

Nessuno tocchi Caino

INVITO

PENA DI MORTE. NESSUNO TOCCHI CAINO E MEDFILM FESTIVAL INSIEME PER LA MORATORIA UNIVERSALE SULLA PENA DI MORTE

Martedì 13 novembre h. 16.30-17.30
Cinema Europa (Corso Italia, 107 – Roma)
(ingresso gratuito)

Alla vigilia del primo voto al Palazzo di Vetro a New York (previsto per il 14 o 15 novembre e che si potrà seguire in diretta dalla sede del Partito Radicale in via di Torre Argentina 76 a Roma) Nessuno tocchi Caino organizza nell’ambito del MedFilm Festival un evento pubblico contro la pena di morte e a sostegno della moratoria universale delle esecuzioni capitali.

Partecipano:
MARIELLA NAVA, cantante
GIOVANNI ALBANESE, artista
FRANCESCA REGGIANI, attrice
ACHILLE BONITO OLIVA, critico d’arte
PABLO ECHAURREN, pittore
STEFANO DISEGNI, vignettista
PINO CARUSO, attore
GIOVANNI ANVERSA, conduttore televisivo
ELISABETTA ZAMPARUTTI, Tesoriera di Nessuno tocchi Caino
GINELLA VOCCA, Direttrice del MedFilm festival

A seguire proiezioni di film e video sulla pena di morte e i diritti umani

Tel 06 68803848

05 giugno 2007

Contro la pena di morte

MANIFESTAZIONE CONCERTO PER MORATORIA ONU
DELLE ESECUZIONI CAPITALI
manifestazione concerto per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
Con: Mariella Nava, Andrea Mirò, Eugenio Bennato, Niki Niccolai,
Andrea Mingardi, Presi per Caso, Paolo Belli, Paolo Vallesi, Tony
Esposito, Claudia Cotti Zelati, Modà

Conduce: Red Ronnie

Interverranno, tra gli altri: Emma Bonino, Gianni Vernetti

Mercoledì 6 giugno 2007, h. 21
ingresso gratuito
Roxy Bar (zona Centergross)
mappa del Roxy Bar zona centergross
Roxy Bar è al Centergross (Funo di Argelato BO), uscita Bologna
interporto sulla Bologna-Padova

VENENDO DA BOLOGNA
1) Tangenziale uscita 6: Via di Corticella, Direzione Castel Maggiore.
2) Al bivio lasciare Via di Corticella e seguire diritti per via Stendhal
3) Al semaforo dopo il distributore dell'Agip andare a destra
4) Al semaforo prendere a sinistra imboccando via di saliceto,
direzione Bentivoglio.
5) Alla Rotonda procedere diritti
6) Superare l'entrata diurna del CenterGross (aperta fino alle 22.00)
e l'Hotel Centergross, al cavalcavia seguire per San Giovanni in
Persiceto
7) Appena superato l'Hotel Marconi girare a destra
(indicazioni CenterGross/Interporto)
8) Fatto tutto l'anello girate a destra seguendo le indicazioni
CenterGrosse passate la guardiola
9) alla rotonda proseguite diritto e girate sulla prima strada a sinistra,
li troverete il parcheggio e l'entrata del Roxy Bar.

VENENDO DALL'AUTOSTRADA
A) Dall'Autostrada Bologna-Padova uscire a Bologna Interporto
B) Passato il casello, giunti alla Traversale di pianura, girate a
destra in direzione San Giovanni in Persiceto,
Segui le indicazioni qui sopra dal punto 7 in poi.

L’evento vuole sostenere la battaglia di Nessuno Tocchi
Caino e del Partito Radicale per la Moratoria delle
esecuzioni capitaliall’Assemblea Generale dell’ONU

10 novembre 2006

Insisto...

Firma ON LINE l'appello all'onu per la moratoria delle esecuzioni www.nessunotocchicaino.it
ARABIA SAUDITA. TRE PAKISTANI DECAPITATI PER TRAFFICO DI DROGA

8 novembre 2006: tre cittadini pakistani, comprese due donne, sono stati decapitati in pubblico in Arabia Saudita per traffico di droga.
Le due donne – precisa l'agenzia ufficiale Saudi Press – sono state giustiziate nella città costiera di Gedda.
Con queste tre esecuzioni giungono a 20 le persone decapitate in Arabia Saudita dall'inizio dell'anno, riporta l'agenzia Reuters.
Nel 2003 le esecuzioni sono state 52, tra cui quella di una donna. Erano state almeno 49 nel 2002, tra cui quella di una donna e almeno 82 nel 2001.
Le esecuzioni nel 2004 sono state 38, il numero più basso nella storia degli ultimi anni, ma subito superato dalle almeno 90 esecuzioni effettuate nel 2005.

LA SITUAZIONE NEL MONDO AD OGGI (21 luglio 2006)

Abolizionisti: 90
Andorra, Angola, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bermuda*, Bhutan, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cambogia, Canada, Capo Verde, Cipro, Città del Vaticano*, Colombia, Costa d'Avorio, Costarica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gibuti, Grecia, Guinea Bissau, Haiti, Honduras, Irlanda, Islanda, Isole Marshall, Isole Salomone, Italia, Kiribati, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (Ex Repubblica Iugoslava di), Malta, Mauritius, Messico, Micronesia (Stati Federati della), Moldova, Monaco, Montenegro, Mozambico, Namibia, Nepal, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Palau, Panama, Paraguay, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania, Samoa, San Marino, São Tomé e Principe, Senegal, Serbia, Seychelles, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Timor Est, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Ucraina, Ungheria, Uruguay, Vanuatu, Venezuela.

Abolizionisti per crimini ordinari: 10
Albania, Argentina, Brasile, Cile, El Salvador, Figi, Isole Cook*, Israe­le, Lettonia, Perù.

Abolizionisti di fatto (non eseguono sentenze capitali da almeno 10 anni): 37
Antigua e Barbuda (1991), Barbados (1984), Belize (1985), Benin (1993), Birmania (1988), Brunei Darussalam (1957), Burkina Faso (1988), Camerun (1988), Congo (1982), Dominica (1986), Eritrea (non risultano esecuzioni dall'indipendenza del paese nel 1993), Gabon (1979), Gambia (1981), Ghana (1993), Giamaica (1988), Grenada (1985), Kenia (1987), Laos (1989), Lesotho (1995), Madagascar (1958), Malawi (1992), Maldive (1952), Marocco (1993), Mauritania (1987), Nauru (nessuna sentenza eseguita dall'indipendenza, 1968), Niger (nessuna esecuzione o condanna a morte dal 1976), Papua Nuova Guinea (1957), Repubblica Centroafricana (1981), Santa Lucia (1995), Saint Vincent e Grenadine (1995), Sri Lanka (1976), Suriname (1982), Swaziland (1982), Tanzania (1994), Togo (1978), Tonga (1982) e Tunisia (1991).

Paesi membri del Consiglio d'Europa, che attuano una moratoria delle esecuzioni e si sono impegnati ad abolire la pena di morte: 1
Russia.

Paesi che attuano una moratoria delle esecuzioni: 5
Algeria, Guatemala, Kazakistan, Kirghizistan e Mali.

Mantenitori: 54
Afghanistan, Arabia Saudita, Autorità Nazionale Palestinese*, Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Bielorussia, Botswana, Burundi, Ciad, Cina, Comore, Corea del Nord, Corea del Sud, Cuba, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Giappone, Giordania, Guinea, Guinea Equatoriale, Guyana, India, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Malesia, Mongolia, Nigeria, Oman, Pakistan, Qatar, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia, Stati Uniti d'America, Sudan, Taiwan*, Thailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Uzbekistan, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.

Fonte: Nessuno tocchi Caino

In grassetto, le democrazie liberali 1 (11) che mantengono la pena di morte

* Stati non membri dell'ONU

1 La classificazione "democrazia liberale" si basa sui criteri analitici usati in Libertà nel mondo 2006, il rapporto annuale di Freedom House sulla situazione dei diritti politici e delle libertà civili paese per paese (vedi www.freedomhouse.org).



Ringrazio S.C. per questo contributo



Tanto per ribadire... (mi dispiace solo di postarlo così tardi)

Nessuno Tocchi Caino Nazionale Italiana Cantanti
INVITO

NESSUNO TOCCHI CAINO e la NAZIONALE ITALIANA CANTANTI
in collaborazione con
MEDFILM FESTIVAL e l'associazione INVIATI PER LA SOLIDARIETA' (onlus)

LANCIANO LA RACCOLTA FIRME ON LINE PER
NESSUNO TOCCHI CAINO - NESSUNO TOCCHI SADDAM

SABATO 11 NOVEMBRE 2006
h. 17.45
AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE
(via della Conciliazione 4 a Roma)
con
ENRICO RUGGERI (Presidente Nazionale Italiana Cantanti)
NICCOLO' FABI, cantante
CARMEN MAURA, attrice
LUCA BARBAROSSA, cantante
ANDREA MINGARDI, cantante
LINA SASTRI, attrice
PASQUALE SQUITIERI, regista
PASQUALE SCIMECA, regista
ANDREA MIRO', cantante
ALESSANDRO HABER, attore
STEFANO DISEGNI, vignettista
GIULIANO GIUBILEI, giornalista
RAFFAELE GENA', giornalista
LAMBERTO SPOSINI, giornalista
Prof. GIUSEPPE CAPUA, Presidente anti doping Federcalcio
SERGIO D'ELIA, segretario di Nessuno tocchi Caino
ELISABETTA ZAMPARUTTI, tesoriere di Nessuno tocchi Caino
GINELLA VOCCA, Presidente del Medfilm Festival
e molti altri ancora...
L'evento è per rilanciare la raccolta firme on line (www.nessunotocchicaino.it) per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali e per l'appello "Nessuno tocchi Saddam" che non significa la sua impunità, ma il rispetto della sua dignità umana. La recente condanna a morte di Saddam Hussein può essere ancora scongiurata solo con una grande mobilitazione di opinione pubblica oltre che di parlamenti e di governi. Ma non c'è solo Saddam. Ogni anno oltre 5000 persone sono giustiziate nel mondo. Per tutti loro occorre rilanciare urgentemente la campagna per una moratoria ONU di tutte le esecuzioni capitali che è la via maestra per giungere all'abolizione della pena di morte.
Nel corso della manifestazione scorreranno le immagini realizzate da Oliviero Toscani per Nessuno tocchi Caino.
Ti aspettiamo!!!
L'ingresso è aperto al pubblico

Per informazioni: 06 6880 3848 – www.nessunotocchicaino.it


Ringrazio S.C. per la segnalazione.