
L'Italia centro-settentrionale con la regione che non c'è, la Lunezia

La Lunezia

La bandiera della Lunezia
La storia della Lunezia, la "regione che non c'è", mi ha sempre incuriosito. Forse non si vedrà mai la regione che sconvolgerebbe la geografia dell'Italia centro-settentrionale, riducendo le dimensioni di Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Liguria. Resta il fatto che molti spezzini, massesi, carraresi (ma essi stessi dicono "carrarini"), parmigiani, piacentini e mantovani, oltre a parte degli abitanti delle province di Cremona e Lucca sentono di avere un patrimonio storico e culturale comune e una posizione marginale nelle regioni di appartenenza. Di certo, per quel che posso vedere più vicino a me, a Massa si sentono lontani da Firenze e soprattutto sentono Firenze lontana da loro. E parlano un dialetto poco "toscano"... Un esempio spiritoso:
"A sian de Massa" (autore ignoto)
Per notizie più serie sulla questione luneziana, si può dare un' occhiata al portale ufficiale e alla voce Lunezia di Wikipedia, da cui ho tratto le immagini...
4 commenti:
Come l'isola!
:)
@che non c'è: la Lunezia non c'è, ma non è un luogo immaginario... E' una possibile composizione di luoghi esistenti...
W Lunezia la regione che per forza di logica dovrebbe già esserci!
@Anonimo: forse queste cose dovrebbero essere sostenute in modo meno anonimo...
Posta un commento